FUNZIONIGRAMMA
NOMINE INCARICHI E COLLABORAZIONI
A. S. 2019-2020
INCARICHI | DOCENTI | COMPITI E IMPEGNI |
Collaboratrice DS
Sandra Alboni |
Supporto al Plesso Solvay | |
FS Area A1 della progettazione curricolare di Istituto e della ricerca sulla valutazione degli apprendimenti in collaborazione con Area C3. Articolazione operativa e di ricerca in dipartimenti, scientifico-matematico e linguistico, in relazione agli assi culturali alle Indicazioni Nazionali DM 254/2012 , al DPR 139/2007 e alla Certificazione delle competenze CM 3 /2015 I Ciclo | FS – Paola Mainardi
AREA LINGUISTICA Collaboratrici: Sandra Alboni Tonia Chionchio FS – Rachele Benedetti AREA SCIENTIFICA Collaboratrici: Alessandra Pintucci Silvia Sterchele Grazia Naldi Chiara Brugnano Cristina Rossetti |
Conduzione di progetti e coordinamento area secondo lettere da a) a i)
Stesura curricolo verticale in termini di conoscenze abilità e competenze di Infanzia e Primaria in linea con le Indicazioni Nazionali DM 254/2012 e DPR 139/2007 e Racc. EU 2006 e 2008 quadro EQF, le certificazioni delle competenze in uscita della scuola primaria di cui alla CM 3 febbraio 2015 n° 3 per Curricolo di Istituto in matematica geografia, storia, arte, musica, matematica, tecnologia educazione motoria in verticalità con la scuola di Infanzia. Collaborazione con Area C3 per la revisione e armonizzazione delle categorie valutative. |
FS Area B1 Integrazione stranieri, legalità, cultura della tolleranza, pari opportunità, conoscenza dei diritti e delle responsabilità sociali….
DM 344/1999; Dlgs 297/1994 art 115, CM 24 febbraio 2006, CM 2 /2010, Linee Guida MIUR Febbraio 2014, Carta di Nizza (Costituzione Europea), Trattato Funzionamento UE, Costituzione Italiana, Direttiva EU 77/486 per la determinazione dell’inserimento stranieri cittadini EU. |
FS – Cristina Scardigli
Collaboratrici: Debora Buoncristiani Cristina Rossetti |
Integrazione stranieri secondo normativa vigente, rilevazioni interne in itinere, coordinamento e organizzazione corsi stranieri, counseling famiglie, ricerca mediazioni culturali presso associazioni ed enti, secondo Impulso alle azioni dei team di passaggio e L2 e personalizzazioni di percorsi (PdP). Coordinamento fasi di formalizzazione con DS e GA (Gruppo accoglienza). Conduzione di progetti MIUR USR, Enti dedicati a Solidarietà e sostenibilità sociale e Territorio, coordinamento area secondo lettere da a) a j)
Curricolo di Cittadinanza in parallelo con A1n e degli Indicatori di comportamento prosociale, leggi costituzionali, norme sociali, differenze antropologiche e culturali, identità culturale, sostenibilità sociale della diversità, solidarietà, volontariato, pari opportunità. Introduzione ai diritti universali, Costituzione Europea e Carte fondamentali dei Diritti. |
FdS Area B2 Scienza, Tecnologia, collegamento a curricolo scientifico e progetti in tutto il Circolo; scienza e metodo sperimentale nella laboratorialità e in integrazione con Territorio: CEA, EALP, Museo Storia Naturale. Salute e benessere a scuola e contrasto al disagio: Progetto Ventaglio con ASL Dott.ssa Sarzanini, cura dei rapporti con Progetti ASL e Rotary. | FdS – Jessica Provinciali | Stesura coordinamento area secondo lettere da ) a j) e conduzione di progetti di Area Scientifica in collaborazione con MIUR USR Enti Territorio privati e pubblici, e/o legati all’offerta educativa dell’Ente Comunale. Coordinamento Educazione alla salute con ASL e Enti dedicati per la prevenzione al disagio scolastico e alla disaffezione ad apprendere e demotivazione. |
FdS – Area B3 in collaborazione con Enti Locali e Associazioni Sportive del territorio.
Bandi MIUR USR |
FdS – Monica Galligani
Collaboratrice: Gloria Falossi |
Conduzione di progetti e coordinamento area secondo lettere da ) a j) Stesura progetti Educazione Motoria MIUR USR USP, conoscenza degli Sport delle Associazioni Sportive del Territorio e Enti Imprese interessate alla Educazione Motoria, Collaborazione con DS per coordinamento Ente Comunale e 2^ Circolo e Agenzia dello Sport Territoriale. Cura della formazione docenti ove resa necessaria da normative. |
FdS Area B4 Educazione estetica, artistica, storico-antropologica, espressiva | FdS – Patrizia Cinagli
Collaboratrice: Moretti Roberta |
Conduzione di progetti e coordinamento area secondo lettere a) a j) percorsi culturali storico-artistici anche laboratoriali di musica, arti plastiche e figurative; progetti per l’educazione alla cultura dell’immagine e dell’espressività teatrale,musicale storico-sociale antropologica, in correlazione all’offerta del territorio. Promozione dell’educazione estetica in dimensione laboratoriale e in dimensione curricolare. |
FdS – C1 Coordinamento Gruppo PNSD in qualità di Animatore Digitale, Implementazione PNSD secondo MIUR, Implementazione di Piattaforme digitali nella didattica, programma Futuro | FdS – Palma Prisco
Collaboratrice: Chiara Brugnano |
Formazione del gruppo e disseminazione dei corsi PNSD, stesura, redazione, conduzione di Progetti e bandi legati a PNSD, cura della archiviazione informatica dei materiali didattici, notizie, circolari DS su Sito web, comunicazione via mail interna in collaborazione con DS, Staff e Segreteria. |
Progetti afferenti Aree B1 – C1 – C2 | Referenti:
Daniela Buoncristiani Rachele Benedetti |
“Generazioni connesse” -“L’Ora del Codice” – Bullismo e “Cyberbullismo” |
Area C2 Inclusione H e DSA
Direttiva Miur dicembre 2012 Presidenza del GLIS delegata dalla Dirigente. Monitoraggio azioni L104/1992 TU 297/1994 Responsabile DSA ex 170/2010 e DM 5669/2012. Redazione PAI CM 8 marzo 2013 |
FS – Gisella Cannata
Collaboratrici: Brigiotti Brugnano Miniati Francalacci Naldi Trovato |
Coordinamento GLI; coordinamento dei gruppi operativi H e DSA di sottoarticolazione del GLI secondo le aree H e BES certificati ICD10; coordinamento GLIC (Gruppi di Lavoro sul Caso che stendono PEI). Studio dei casi e distribuzione ore di sostegno e di educatori. Calendarizzazione PEI e PDP
Redazione e monitoraggio del PAI. Sensibilizzazione del corpo docente e delle famiglie alla cultura dell’integrazione scolastica nella corresponsabilità educativa. Monitoraggio GLIC (= Gruppo di Lavoro sul Caso, ossia gruppo del PEI), e PDP. Cura dei rapporti con ASL e organismi interistituzionali (USP USR task force H, CTS territoriale), di presa in carico e gestione problemi dei casi BES. Cura, insieme alla segreteria, della documentazione e dell’inserimento in Piattaforma per richiesta organici; distribuzione interna organico di sostegno in collaborazione con DS e Staff. Screening dei bambini in uscita da Infanzia, e primo biennio primaria per intercettazione casi DSA |
FS – Area C3 Autovalutazione istituto e valutazione apprendimenti;monitoraggi processi organizzativi e didattici; azioni DPR 80/2013 SNV e Direttiva MIUR 11/2014 | FS – Elisa Musto
Collaboratrici: Daniela Buoncristiani Anna Agujari |
Coordinamento del Gruppo di Autovalutazione, secondo le lettere da a) a j) nella fase della valutazione esterna così come prevista dalla Nota Miur 47/2014 e Direttiva 11/2014 MIUR su SNV; implementazione dei Piani di miglioramento espressi nel PTOF sulla base del RAV.
Rapporti con SNV e INVALSI. Monitoraggio interno della ricaduta formativa dei Progetti, degli apprendimenti, costruzione di prove standardizzate, revisione delle categorie valutative in relazione alla CN3 /2015 e al Curricolo di Istituto come da A1. |
Progetto Continuità
Io ci sono |
Responsabile:
Brunetti Alessandra |
Progetto di accoglienza laboratoriale con le famiglie volto a creare partecipazione, continuità e condizioni per l’apprendimento e il corretto sviluppo socioaffettivo ai bambini della Scuola d’Infanzia. |
Progetto Continuità
Infanzia-Primaria |
Responsabili:
Paola Arrighi Grazia Naldi |
Progetto di conoscenza e accoglienza dei bambini nel passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria. |
Progetto PEZ
Nido-Infanzia |
Referenti:
Bernardeschi Cinzia Naldi Grazia |
Progetto per la gestione delle risorse da dedicare a particolari attività didattiche inclusive. |
Progetto Pari opportunità | Responsabile:
Cristina Scardigli |
Rapporti col territorio per iniziative inerenti le Pari Opportunità. |
Progetto “Toscana Musica” | Referente:
Alessandra Pintucci |
Coordinamento iniziative, attività, eventi musicali inerenti al progetto. |
Gite e visite istruzione | Segreteria | Raccolta delle proposte delle docenti delle classi espresse nei team e formalizzate nel Consiglio di interclasse; organizzazione e messa a disposizione dei mezzi di trasporto. |
Responsabile plesso Solvay | Sandra Alboni | Compiti generali di comunicazione, di organizzazione e di sicurezza in collaborazione con la segreteria e DS. Comunicazione con le famiglie, docenti e collaboratori scolastici. |
Responsabile plesso Europa | Palma Prisco | Compiti generali di comunicazione di organizzazione e di sicurezza in collaborazione con la Segreteria, collaboratori scolastici, Dirigente e Comunicazione interplessi su questioni generali di sicurezza e organizzative didattico-formative interne e con le famiglie in collaborazione con DS. |
Responsabile plesso Fucini | Gioia Fornai | Compiti generali di comunicazione di organizzazione, di sicurezza in collaborazione con la Segreteria, collaboratori scolastici, Dirigente. Comunicazione interplessi su questioni generali di sicurezza e organizzative didattico formative interne e con le famiglie in collaborazione con DS. |
Responsabile plesso Modì | Cinzia Bernardeschi | Compiti generali di comunicazione di organizzazione, di sicurezza in collaborazione con la Segreteria, collaboratori scolastici, Dirigente. Comunicazione interplessi su questioni generali di sicurezza e organizzative didattico formative interne e con le famiglie in collaborazione con DS. |
Responsabile plesso Gianburrasca | Grazia Naldi | Compiti generali di comunicazione di organizzazione, di sicurezza in collaborazione con la Segreteria, collaboratori scolastici, Dirigente. Comunicazione interplessi su questioni generali di sicurezza e organizzative didattico formative interne e con le famiglie in collaborazione con DS. |
Responsabile plesso Piccole Tracce | Alessandra Brunetti | Compiti generali di comunicazione di organizzazione, di sicurezza in collaborazione con la Segreteria, collaboratori scolastici, Dirigente. Comunicazione interplessi su questioni generali di sicurezza e organizzative didattico formative interne e con le famiglie in collaborazione con DS. |
Responsabile attrezzature Plesso Solvay | Monica Galletti | Monitoraggio della funzionalità delle attrezzature meccaniche, elettriche ed elettroniche usate in didattica e collaborazione con Alessandro Profeti. |
Responsabile Laboratorio Europa | Palma Prisco | Monitoraggio della funzionalità generale del laboratorio; come sub consegnatario dei beni rispetto al DSGA; segnalazione alla segreteria e agli incaricati preposti dal DSGA al presidio della funzione tecnica di controllo tecnico, dei difetti e guasti per la necessaria manutenzione e collaborazione con Alessandro Profeti. |
Responsabile Laboratorio Fucini | Daniela Moretti | Monitoraggio della funzionalità generale del laboratorio; come sub consegnatario dei beni rispetto al DSGA; segnalazione alla segreteria e agli incaricati preposti dal DSGA al presidio della funzione tecnica di controllo tecnico, dei difetti e guasti per la necessaria manutenzione e collaborazione con Alessandro Profeti. |
COMPITI DELLE FIGURE DI SISTEMA
FUNZIONIGRAMMA
NOMINE INCARICHI E COLLABORAZIONI
A. S. 2020-21
LE FUNZIONI STRUMENTALI E LE FUNZIONI DI SISTEMA DEVONO:
a) Coordinare direttamente uno o più progetti relativi all’area di riferimento, curandone responsabilmente gli aspetti logistici e le calendarizzazioni di impegni per bambini e docenti destinatari del progetto, fermo restando il Piano Annuale delle Attività. I progetti coordinati sono proposti da MIUR- USR, già in parte indicati dalla Dirigente, in relazione e in stretta pertinenza alle aree di riferimento del PTOF e all’Offerta Formativa del Territorio.
b) Curare e promuovere lo stretto raccordo tra la natura extracurricolare del progetto e il curricolo linguistico-umanistico e scientifico-matematico sviluppato dai Dipartimenti dell’AREA A1.
c) Intercettare progetti ulteriori afferenti all’area, sia in riferimento all’offerta formativa del territorio, sia in relazione alle proposte MIUR- USR riferentisi alle azioni caratterizzanti l’offerta di cui all’art.1 comma 7 legge 107/2015, sia agli ambiti di preferenza per la richiesta di organico aggiuntivo, e All’Atto di Indirizzo del PTOF della Dirigente deliberato dal Collegio del 1 e 19 settembre 2016. I proge Tenere i contatti costanti di monitoraggio e tutoraggio per tutti i referenti di progetto all’interno dell’area che si siano proposti o che intendano proporsi e coadiuvarli nel mantenere coesa e unitaria l’area di riferimento nella scelta delle azioni progettuali.
e) Proporre azioni formative per i colleghi docenti che intendano lavorare nell’area a supporto della progettualità e delle competenze normative e pedagogiche necessarie alla progettualità. Disseminare e diffondere i contenuti della formazione e le buone pratiche.
f) Riferire al Dirigente periodicamente e alla fine dell’anno con relazione scritta le azioni svolte i docenti e classi coinvolte, gli obiettivi raggiunti e le criticità.
g) Documentare le ore aggiuntive funzionali all’insegnamento svolte in prima persona e dai collaboratori diretti del proprio progetto.
h) Intervenire nella Commissione POF per la progettazione analitica, la stesura e il monitoraggio del PTOF.
i) Sia le funzioni strumentali, sia le funzioni di sistema, sia i responsabili di progetto, stenderanno i loro progetti nella scheda POF presente sul sito per l’annualità 2016/2017, per la compilazione digitale, riempiendo con cura e in modo chiaro i campi richiesti indicando collaboratori tempi obiettivi da raggiungere e risorse necessarie umane e strumentali.
j) I responsabili di progetto dovranno condurre direttamente uno o più progetti rilevanti, afferenti all’area, possono realizzare il progetto con uno o più collaboratori inserendoli nell’apposita scheda POF e avranno cura di tenere i contatti con le FdS come sopra indicato. Alla fine del progetto rendiconteranno le ore aggiuntive funzionali all’insegnamento svolte e produrranno una breve relazione di valutazione sul progetto.