Le docenti di matematica Grazia Querci e Fulvia Galli, nell’ambito del “piano estate” promosso dal Ministero, hanno elaborato e realizzato il progetto “e-st@te a scuol@“ che ha coinvolto le classi 1ª L e 1ªF della scuola secondaria di 1º grado Dante Alighieri dell’Istituto comprensivo Solvay Alighieri di Rosignano. Tra gli obiettivi del progetto, che si è svolto nell’arco di cinque mattinate, oltre al miglioramento della socializzazione resa più difficoltosa dalla recente pandemia, l’acquisizione di quelle abilità trasversali utili alla comprensione del pensiero logico-matematico attraverso un approccio ludico e laboratoriale. Al progetto hanno partecipato 11 alunni: Erissa Gjoni, Lucilla Pettinello, Davide d’Amora, Livia Fekolli, Melissa Donnarumma, Edoardo Braccini, Michela Riondino, Alberto Cicchiello, Matteo Ballisai, Lucia Patti e Tommaso Volpicelli. I ragazzi hanno realizzato degli origami per comprendere l’importanza delle istruzioni ed hanno imparato nuove tecniche per svolgere le moltiplicazioni e le divisioni, operazioni da sempre ostiche nella loro esecuzione; hanno lavorato con le basi diverse da 10 immaginando di essere visitati da alieni con poche dita per ogni mano. Due mattine siamo stati ospiti degli amici del museo di storia Naturale che da alcuni anni hanno elaborato il progetto “matematica di legno” per rendere concreti concetti astratti. Con la prof.ssa Dell’Agnello abbiamo giocato con il piano cartesiano e con la probabilità con il “gioco dell’ubriaco” che offre numerosi spunti di riflessione matematica; con i proff. Olivieri Antonio (che ha realizzato i manufatti in legno) e Pistolesi Andrea i ragazzi hanno scoperto gli antichi sistemi di numerazione dei Babilonesi, dei Maya e dei Romani mentre con la prof.ssa Carla de Santi hanno giocato con i bastoncini di Nepero, con il Sudoku sviluppando abilità logiche ed hanno imparato a moltiplicare con il sistema dei Cinesi. Con il prof. Carlo Baldacci hanno visitato tutto il museo soffermandosi nelle sale ornitologiche, vero regno del prof. Baldacci esperto tassidermista. Nell’ultimo giorno i ragazzi hanno realizzato dei video di questa esperienza che si è rivelata molto positiva, i ragazzi hanno partecipato sempre con entusiasmo, hanno giocato con impegno riuscendo a superare le proprie difficoltà comprendendo che la matematica può essere anche divertente. Un sentito ringraziamento agli amici del Museo che con passione e disponibilità ci hanno aiutato a realizzare questa azione didattica molto apprezzata anche dai genitori.