Progetto STEM “Mi APPlico”

Inizia da lunedì 16 novembre 2020 il progetto STEM annuale del nostro istituto rivolto alle classi prime e seconde che si terra per tutti gli studenti e le studentesse in orario antimeridiano per un ora a settima.
Questo progetto si propone di promuovere la comprensione delle basi culturali e scientifiche dell’informatica. Il pensiero computazionale, ossia il lato scientifico-culturale dell’informatica, aiuterà i nostri alunni a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente. Programmare deve diventare un’attività accessibile a tutti, perché con la programmazione si aprono nuove opportunità di apprendimento.
L’obiettivo del progetto ”MI APPlico” è quello di promuovere la comprensione delle basi culturali e scientifiche dell’informatica e può essere l’occasione per evitare il rischio, per i nostri alunni, di essere consumatori passivi ed ignari e non soggetti consapevoli di tutti gli aspetti in gioco, attori attivamente partecipi dello sviluppo delle tecnologie.
Durante il percorso saranno sviluppate con gradualità, competenze disciplinari e trasversali, sulla base di scelte derivanti dagli obiettivi presi a riferimento.
La principale competenza che si intende promuovere è la “competenza digitale” la cui definizione dalle indicazioni della comunità europea risulta:
“La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.”
Non prioritariamente saranno comunque sviluppate anche le competenze:
- alfabetica funzionale;
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
- Competenza in materia di cittadinanza;
- Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.
Per lo sviluppo delle precedenti competenze si è deciso di proporre agli studenti un percorso di riflessione sui goal dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite i cui punti sono:

Nello specifico per le classi
- prime il goal preso come riferimento è 12.5 “Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclo e il riutilizzo”
Impostando la riflessione sul problema di un corretto riciclo e riutilizzo dei rifiuti, attraverso una ricerca della corretta procedura di smaltimento dei prodotti riciclabili che conduca alla realizzazione di una lista dei prodotti che sono riciclabili e la sua conseguente espansione che contenga un associazione tra il tipo di rifiuto ed il corretto contenitore in cui recapitarlo (il tutto sarà corredato delle immagini dei vari tipi di rifiuto e delle tipologie di contenitori).
Attraverso questa prima fase di studio e documentazione gli studenti avranno costruito la documentazione necessaria con la quale poi saranno guidati verso la realizzazione di una applicazione che proponga una tipologia di rifiuto attraverso un immagine e l’utente dovrà scegliere il corretto contenitore in cui recapitarlo.
La fase successiva sarà un percorso di formazione sulla programmazione a blocchi che passando dalle basi di code.org (primi concetti di codice, i cicli e le funzioni) giungerà sulla piattaforma thunkable per lo sviluppo prima delle capacità principali e quindi dell’applicazione finale.
- seconde il goal preso come riferimento è 2.2 “Entro il 2030, Entro il 2030, porre fine a tutte le forme di malnutrizione; raggiungere, entro il 2025, i traguardi concordati a livello internazionale contro l’arresto della crescita e il deperimento nei bambini sotto i 5 anni di età; soddisfare le esigenze nutrizionali di ragazze adolescenti, donne in gravidanza e allattamento e le persone anziane”
Impostando la riflessione sul problema di un corretto regime alimentare negli adolescenti, attraverso una ricerca dei metodi di valutazione del peso corporeo, dalla massa grassa e delle dimensioni medie del corpo di un adolescente che conduca realizzazione di una documentazione contenente formule di calcolo e valori limite di riferimento.
Attraverso questa prima fase di studio e documentazione gli studenti avranno costruito la documentazione necessaria con la quale poi saranno guidati verso la realizzazione di una applicazione che in base ai parametri inseriti (tipo: età, altezza, peso, stile di vita) restituisca una valutazione generale della correttezza alimentare.
La fase successiva sarà un percorso di formazione sulla programmazione a blocchi che passando dalle basi di code.org (primi concetti di codice, i cicli e le funzioni) giungerà sulla piattaforma thunkable per lo sviluppo prima delle capacità principali e quindi dell’applicazione finale
Progetto sviluppato dal Team Digitale
