
Buon giorno a tutti da questa pagina potete navigare per trovare informazioni e supporti per l’utilizzo della Google Workspace.

Ma cosa è e quale scopo ha questo strumento?
L’obiettivo di questa iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, la circolazione delle informazioni interne, come le comunicazioni, la documentazione (ad es. suddivisione in gruppi di lavoro e compiti correlati), la gestione degli impegni (ad es. scadenze) e creare un archivio di materiale didattico condiviso.
L’accesso alla Piattaforma consentirà:
• la creazione di una casella di posta elettronica Gmail personale e protetta che permetterà le comunicazioni esclusivamente fra gli utenti iscritti nello stesso dominio (@iceral.edu.it), che sarà attiva per tutto il percorso scolastico
• l’utilizzo di uno spazio di archiviazione Cloud illimitato attraverso Google Drive;
• la creazione, la condivisione e l’uso di file, all’occorrenza, sia durante le attività didattiche che il lavoro a casa attraverso Google Documenti: infatti, ogni alunno potrà accedere ai propri file o a quelli condivisi con il proprio gruppo dovunque ci sia connessione Internet, anche utilizzando il proprio PC, tablet, smartphone o altri dispositivi personali;
• l’iscrizione alle Google Classroom, che saranno attivate dai docenti che aderiranno all’iniziativa. In particolare queste ultime costituiscono un ambiente cloud sicuro, progettato per stimolare in modo specifico gli apprendimenti, per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i compiti senza ricorrere a supporti cartacei e per fornire materiali di studio e di riflessione, per creare lezioni via Meet (videoconferenza) in caso di necessità.
• l’utilizzo di Calendar per la eventuale creazione di Meet da parte dei docenti, o eventualmente per prenotazione dell’aula PON/uso del carrello iPad/pc ed eventualmente la visualizzazione degli impegni previsti per ciascuna classe durante l’intero anno scolastico.
Le applicazioni Google Workspace consentono di gestire in modo efficace il flusso informativo dell’intero istituto, attraverso tre strumenti principali: la Posta Elettronica, la Gestione Documenti (Drive) e il Calendario. Queste sono tutte “applicazioni web” o “cloud”, accessibili cioè mediante un semplice browser, senza necessità di installare alcun software sui computer personali. (anche se le app delle diverse applicazioni possono essere installate sui propri dispositivi mobili: ad esempio gmail, classrrom, meet).
In caso di trasferimento ad altra scuola, sia dell’alunno che del docente, la mail ad esso associata, sarà disabilitata entro un mese dal trasferimento. Le comunicazioni e i materiali sono condivisi attraverso Google Classroom, con avviso della disponibilità di un nuovo documento. Ogni docente potrà gestire documenti personali e condivisi, a livello di gruppo di lavoro o dipartimento disciplinare.
I servizi di Google Workspace, non includono annunci promozionali, non utilizzano mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essi inoltre hanno un valore fortemente inclusivo, in quanto consentono agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso.
Si ricorda che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata.
Qualora fosse smarrita, è comunque possibile contattare gli amministratori della piattaforma:
• animatoredigitale@iceral.edu.it (animatore digitale/amministratore Google Workspace: Serenella Simeoni)
- helpdesk@iceral.edu.it (amministratori Google Workspace Marianna Tebano e Andrea Chini)
Come da regolamento, si ricorda infine che gli amministratori hanno facoltà di controllare che gli utenti utilizzino il proprio account per usi esclusivamente didattici. In caso di violazioni accertate del Regolamento di utilizzo e/o nel caso di attività anomale rilevate dagli amministratori, l’account potrà essere in ogni momento sospeso o revocato su decisione del Dirigente Scolastico.
A tutela della privacy degli alunni, si fa presente che tutti i dati sono di proprietà esclusiva dell’Istituto e non di Google e il docente amministratore del servizio può gestire gli accessi alle applicazioni attribuendo agli utenti diversi livelli di autonomia a seconda dei ruoli e delle funzioni.
Si invitano pertanto i genitori ad attivare l’account ricevuto dalle docenti, nell’ottica della indispensabile condivisione
• Per ulteriori informazioni, è disponibile una pagina aggiuntiva di Domande frequenti (FAQ) su privacy e sicurezza (https:// support.google.com).